Visualizzazione post con etichetta guardaroba. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guardaroba. Mostra tutti i post

lunedì 21 dicembre 2009

Come sta di salute il tuo armadio? fai spazio per rinnovare il look e sentirti ok



Il rinnovo del guardaroba non deve diventare un mal di pancia!
Molte ne parlano, in poche lo fanno veramente.
Eppure, basta metterci mano almeno una volta ogni due anni per ottenere risultati visibili e poter scegliere ed abbinare abiti e accessori in modo adeguato a tutte le situazioni e davvero funzionante al 100%!!

La matematica dell’ armadio: la legge 80/20
Alla fine dell’ottocento l’economista italiano Pareto ha fatto una delle più geniali scoperte di tutti i tempi: la legge 80/20, una specie di linea-guida che e’ stata applicata in vari campi e si può benissimo applicare al guardaroba. La maggior parte delle donne usa solo il 20% del proprio guardaroba, perchè non sa cosa c'è nel restante 80% o non sa come utilizzarlo!!!
Secondo Pareto in ogni universo o campo solo il 20% degli elementi, è importante e influenza l’80% del risultato..
E’ importante quindi scoprire quale e’questo 20%

RIORGANIZZAZIONE DEL GUARDAROBA :QUANDO?
E' preferibile affrontare la riorganizzazione del guardaroba all'inizio della nuova stagione quando gli abiti che tiriamo fuori dall'armadio ci appaiono più nuovi e freschi di quelli che abbiamo appena finito di indossare per 4-5 mesi e di cui cominciamo ad essere stanche!
Non lasciatevi condizionare però dal timore che tale operazione possa impegnarvi troppo tempo, pensate a cosa sarete finalmente in grado di fare dopo, stagione dopo stagione, senza più perdere il filo.

VANTAGGI
Riorganizzare e pianificare il vostro guardaroba vi permetterà di:
- capire cosa davvero vi serve e crearvi una shopping list che vi permetta di ottimizzare il vostro budget per gli acquisti futuri
- focalizzarvi meglio su cosa veramente vi piace e cosa no, imparando a capire qual è il vostro stile e quali abbinamenti vi donano di più
- trovare un impiego ottimale per ciò che già possiedete e che merita di essere 'completato' con qualcosa di specifico
- evitare di fare acquisti sbagliati (lunghezze, volumi, colori, dettagli, materiali, linee ottiche) che non vi valorizzano e che rimangono nell'armadio
- avere a portata di mano gli abbinamenti che vi servono, perchè avrete razionalizzato la disposizione di ciò che avete secondo uno schema logico
- risparmiare tempo quando vi dovete vestire, perchè e' tutto più facile, e con risultati qualitativamente migliori
- risparmiare tempo e denaro quando acquistate, perchè sarete in grado di selezionare gli acquisti indispensabili (di cui avrete una lista) dagli acquisti voluttuari (con relativo budget)
- aggiornare il vostro look in funzione della moda corrente introducendo solo pochi pezzi non impegnativi

E’ UNA QUESTIONE DI…PROPORZIONI
Una delle attività più importanti è quella di capire se il proprio guardaroba comprende in modo proporzionale abiti e accessori necessari alle varie attività che svolgete nell'arco delle vostre giornate (famiglia, lavoro, tempo libero, attività sociali,eventi formali, ecc), e se la spesa per ogni 'area' è adeguatamente ammortizzata attraverso l'utilizzo di ciò che comprate.
*Quante ore alla settimana passate in ufficio?
*Avete un cambio adeguato per ogni giorno della settimana?
*Quanto tempo dedicate alla famiglia e al tempo libero e quanti 'cambi' avete?
*Quante volte sfruttate l'abito elegante che vi è costato più di un cappotto?

Meglio spendere un po' di più per l'area 'famiglia-tempo libero' e darsi un budget per l'area 'elegante' che verrà sfruttata pochissimo, per esempio?
Pianificare gli acquisti in funzione di ciò che avete tenendo presente che il vostro guardaroba dovrà mantenersi su colori base neutri e a tinta unita per poter 'girare' il più possibile, aggiungendo accenti di colore, accessori 'fashion', abbinamenti di materiali o tessuti particolari che diano personalità al vostro look senza dover metter mano al portafoglio in maniera importante.
Fate le prove davanti allo specchio e fotografatevi nelle mise più riuscite ed interessanti, così vi basterà tenere le foto a disposizione nell'armadio, catalogate per stagione o situazione (es. i 'look' per l'ufficio, i 'look' per le serate con gli amici, i 'look' casual chic per girare in città o per qualche weekend in compagnia)
Rinunciate senza timore a tutto ciò che vedete che non vi sta bene, che sposta l'attenzione sui vostri punti critici, che non vi convince.
Se si tratta di capi di qualità, fatevi consigliare da una brava sarta per gli eventuali ritocchi. Ma anche l'occhio allenato della consulente d'immagine vi potrà dire se e come potreste ancora sfruttare quel capo.. diversamente, vale il detto 'Meglio pochi ma buoni'.

Guadagnate spazio nei cassetti, sugli scaffali, sugli appendini, tenendo a disposizione tutto quello che vi serve per la stagione in modo da non dover rovistare o rinunciare a cercare per eccesso di pigrizia o di confusione.. Sicuramente avete la possibilità di un sacco di opzioni interessanti, datevi il tempo e la pazienza di provarli e selezionarli.
Alcuni psicologi americani sostengono che il disordine e il caos influiscono negativamente sull’equilibrio psico-fisico, fanno perdere tempo e “assorbono” l’energia vitale.

PSICO-COUNSELING DEL GUARDAROBA
Quando riordiniamo un armadio in realtà stiamo facendo ordine dentro di noi.
Rimettere ordine nella propria vita significa eliminare il superfluo,quello che non serve’ piu’ ( il clutter secondo il space clearing)
Avete dei capi che tenete ostinatamente anche se non vi vanno più bene perché avete cambiato forma o avete accumulato qualche chilo in più? Il problema nello sbarazzarsi di vestiti o capi troppo stretti o larghi è la resistenza che ti impedisce di far progressi e cambiare

se i capi sono di un paio di taglie in più o troppo grandi
è come se dicessi a te stessa,inconsciamente,che potresti ingrassare di nuovo

se i capi sono troppo stretti
E’ come se ti ripetessi ‘la strada è lunga per arrivare all’obiettivo’ e questo può portarti a gettare la spugna…troppa fatica Se vuoi ritornare in forma eliminali,accetta il presente e parti dal qui e ora .Se li tieni rischi,ogni volta che aprirai il guardaroba , di sentirti inadeguata e di non avere la forza di cambiare e quindi di dimagrire.


Hai mai fatto caso che quando sei in un periodo di cambiamento ti vien voglia anche di ‘rimettere’ a posto qualcosa in casa? Di far spazio?
Ci sono molti benefici nel fare spazio e ‘lasciar andare’ il vecchio per far posto al nuovo.
In primis meno stress nelloscegliere,la sicurezza si sapere che ogni cosa ha un posto e puoi trovarla facilmente,una sensazione di leggerezza e di aver fatto qualcosa per migliorare il tuo spazio e il tuo look


venerdì 5 dicembre 2008

Non ho niente da mettermi…

Ogni giorno la tv,i giornali,la pubblicità ci bombardano con migliaia di messaggi per convincerci comprare e accumulare roba.

Ma quando riguarda i vestiti,le scarpe o gli accessori ecco che aprendo l’armadio diamo una rapida occhiata alle giacche,vestiti..ed ecco il ritornello ‘non ho niente da mettermi’Perché?

Uno dei motivi è che spesso confondiamo la moda con lo stile.

Cosa è lo stile?
Lo stile è la capacità di scegliere in maniera personale e mirata fra tante cose,tante proposte.In una parola…selezionare.
Non è una semplice selezione ma una scelta che dipende da come tu ti vedi,dallo stato d’animo del momento,dalla tua personalità.

L’armadio è come un labirinto con molte possibilità.
E’ la tua creatività che fa la dfferenza nell’abbinare,nel mescolare,nell’osare.
Che impressione vuoi dare?
Lo stile è molto di più della somma di vestiti e accessori.

La moda riguarda i vestiti.
Lo stile lo fa chi li indossa,il suo carattere

La moda viene dall’esterno
Lo stile viene da dentro di te

La moda è riproducibile
Lo stile è inimitabile

La moda è la superficie
Lo stile è la sostanza

Lo stile non riguarda la taglia ma è un atteggiamento


giovedì 20 novembre 2008

Come è il tuo guardaroba? ( part 2)







Bene, hai fatto un po’ di riordino nel vestiario, ma sei sicura di avere tutti gli accessori in ordine ma a portata di mano ??

Anche qui vale il discorso di eliminare il superfluo e l’inutilmente ingombrante:
- cio’ che ha l’aria troppo consumata
- ,è decisamente di scarsa qualità,
- è implacabilmente passato di moda o di misura..

Scarpe e Stivali
un giro dal ciabattino per riparare tacchi e suole e ripristinare il colore permette di salvare calzature di buona qualità che possono rendere ancora bene per almeno una stagione o due.
Le ballerine che ormai non sono piu’ sufficientemente in ordine per essere indossate fuori, possono diventare delle comode ed eleganti pantofoline da casa: basterà decorarle con un nastrino del vostro colore preferito.

Borse

tieni da parte quelle ‘stagionali’: tipo quelle in paglia o decisamente estive, mettile al riparo da qualche parte e tieni lo spazio per quelle che utilizzerai adesso.
Un’altra bella scatola ti permettera’ di tenere separate le borsettine da sera o le minibag senza schiacciarle sotto il peso delle tracolle da giorno!


Collane e bijoux
non c’è niente di meglio che tenere tutti questi pezzi allineati su qualche strategico gancetto fissato nell’armadio . Anche gli orecchini, utilizzando magari qualche vecchio bicchierino scompagnato, potranno essere conservati suddivisi per colore o forma (il bicchiede degli orecchini d’oro, il bicchiere per quelli colorati, ecc. ). Largo alla tua fantasia!

Cinture
concentrati su quelle che ti valorizzano di più.
Banditi i cinturoni alti tipo cowboy piazzati all’altezza bacino (a meno che non sia dotata di fianchi molto snelli).

Foulards
una bella scatola da scarpe (meglio ancora da stivali) un po’ bassa ma di una bella forma rettangolare ti permetterà di raccogliere tutte le sciarpine e foulards o pashmine individualmente arrotolate su se’ stesse: un bel vassoio invitante di tutti i colori! Se hai lo spazio puoi tenere questa scatola sotto l’appenderia degli abiti


Idea furba
Per trovare al primo colpo tutte le cinture, utilizza un portacravatte da uomo fissato con un paio di vitine all’interno del vostro armadio: ai vari gancini pui appendere tutte le cinture per la fibbia (tranne i cinturoni piu’ pesanti che sarà meglio conservare arrotolati in un cassettino), e averle lì sempre pronte

Come è il tuo guardaroba? ( part 1)


Dimmi che guardaroba hai e ti dirò chi sei…si potrebbe dire in poche parole visto che ogni giorno ognuno si trova a fare i conti con gonne,pantaloni,
maglioni,vestiti che ti fissano enigmatici dagli appendini aspettando che tu ti decida a trovare il mix giusto per l’umore della giornata.
Per molte donne il rapporto con il guardaroba è conflittuale:- non ho niente da mettere- non riesco ad abbinare i capi che ho comprato- ho troppa roba ma non so mai scegliere- finisce sempre che metto le solite cose..- cosa metto per l’ufficio??
Un po’ di space clearing non guasta
La maggior parte di noi utilizza solo il 20% del contenuto…. Un po’ pochino !

Dunque, se vuoi dar vita e valore a ciò che possedi, essere in grado di sfruttare al meglio il tuo guardaroba anche per andare in ufficio, fatti coraggio e nel weekend comincia a sbarazzarti di ciò che veramente non serve:

1 lontan dagli occhi…
Tutto ciò che non ti sta più bene. Prendi un contenitore apposito da tenere in soffitta: guadagna spazio e smetti di deprimerti guardando regolarmente abiti che non puoi più mettere.

2 gli amarcord
I capi che tieni solo per ragioni sentimentali: anche loro in una bella valigia in soffitta, sarà bello andarli a rivedere di tanto in tanto. Come un album dei ricordi. Gli abiti che hai lì da tanto tempo ma che, pur senza una specifica ragione, non mettI mai…. Una ragione ci sarà!!

3 ci eravamo tanto amati..Tutto ciò che ha l’aria consumata e troppo vissuta. Questa è la parte piu’ difficile.. i capi che ti facevano sentir bene, che hai amato ed indossato fino alla fine .. Purtroppo sono a fine corsa, e si vede. Perciò: salutali senza rimpianti.

4 A stitch in time saves nine (un punto in tempo ne salva nove)
Tutto ciò che deve essere riparato, bottoni ciondolanti, orli che si scuciono..Oppure i capi che necessitano di un passaggio in tintoria: mettIli da parte in un cestino, e portali a far riparare o a lavare. Sarà molto piu’ piacevole ritrovarli in perfetto ordine nel tuo armadio.
E adesso… Piccoli suggerimenti di organizzazione

Il management del guardaroba
1 Preferisci appendini uguali , un po’ conformati per sostenere meglio gli abiti e le giacche. Assolutamente bandite le grucce di filo di metallo!

2 Appendi tutti i capi nello stesso verso, ti farà risparmiare spazio e sarà piu’ facile ‘consultare’ il contenuto del tuo armadio

3 Fai in modo da raggruppare i capi per tipologia: da sinistra tutte le giacche, poi i golfini (quelli che possono stare appesi senza rovinarsi), poi le camicie, poi le gonne ed infine in pantaloni

4 Le maglie in genere andranno tenute nei cassetti. Se hai la possibilità dividile a seconda dei colori (ad esempio i neri e i grigi, i bianchi ed i neutri, i colorati), e mettile in cassetti diversi, come per esempio quelli di un comodo contenitore multiuso

5 In un cassetto o in un’anta a parte tieni i capi ‘per le occasioni’ o i capi particolari che utilizzi una volta tanto e che è inutile andare a rovistare ogni mattina, tipo il minicardigan in paillettes, l’abito di seta o la stola ereditata dalla nonna..

Idea furba:
Per evitare che camicie e golfini in tessuti piu’ leggeri e scivolosi caschino continuamente dall’appendino, basterà attaccare un paio di piccole strisce di velcro adesivo che tratterranno meravigliosamente i capi al loro posto

Quando hai finito, prova qualche combinazione tra i capi che hai ora in guardaroba e fatti delle foto di promemoria da tenere nell’armadio. La mattina vestirsi con i capi giusti in zero tempo sarà un gioco da ragazze!